Pannello fotovoltaico: benvenuti nel futuro sostenibile

Pannello Fotovoltaico Copertina

Il pannello fotovoltaico rappresenta il componente fondamentale di qualsiasi impianto fotovoltaico. Scegliere con attenzione il pannello da installare, valutandone le caratteristiche prestazionali, è un aspetto imprescindibile per garantire al sistema le massime performance nel tempo.

 

I parametri da considerare con cura sono l’efficienza di conversione dell’energia solare in elettricità, la classe di qualità e affidabilità, la garanzia del produttore. Solo optando per moduli all’avanguardia è possibile massimizzare la produzione di energia pulita sin da subito e per molti anni.

 

Indipendentemente dalla marca e tipologia di pannello fotovoltaico selezionato, tuttavia, rimane fondamentale affidare la progettazione e l’installazione dell’intero impianto a professionisti del settore come Elektrosystem. Solo aziende altamente specializzate, infatti, possiedono le competenze tecniche per integrare il pannello nel sistema ottimizzandone al massimo le prestazioni in base alle specifiche condizioni. Ciò garantisce risultati impeccabili sia in fase iniziale che per tutta la vita utile dell’investimento.

Pannello fotovoltaico: il principio di funzionamento

Il pannello fotovoltaico è il dispositivo chiave di un impianto fotovoltaico domestico, in quanto sfrutta l’energia solare per la produzione di elettricità. Il suo principio di funzionamento si basa sull’effetto fotovoltaico, per cui le cellule fotovoltaiche, costituite principalmente da silicio, generano energia elettrica quando sono investite dalla radiazione solare. I materiali semiconduttori presenti al loro interno creano una dinamo di corrente direttamente proporzionale alla quantità di luce solare incidente.

 

I raggi solari catturati dal pannello sono così convertiti in elettricità mediante reazione fotochimica. Le singole celle fotovoltaiche, collegate elettricamente tra loro, formano un modulo in grado di produrre in corrente continua una tensione di circa 0,5 V.

 

I moduli fotovoltaici possono essere assemblati in un unico pannello solare dotato di cornici e vetro fronti, oppure comporre superfici maggiori installate su tetti e facciate come parte di un impianto fotovoltaico domestico completo. Il loro corretto posizionamento e l’esposizione diretta alla radiazione solare massimizzano la produzione di energia pulita da sfruttare per autoconsumo o da immettere in rete.

Pannelli fv: le diverse tipologie

Nell’ambito della progettazione di impianti fotovoltaici, esistono diverse tipologie di pannelli solari che si differenziano principalmente per la tecnologia adottata.

 

Tra i più diffusi vi sono quelli in silicio monocristallino, caratterizzati da un’elevata resa energetica del 20% circa grazie a celle in grado di assorbire in modo ottimale la luce. Altrettanto performanti i pannelli in silicio policristallino, più economici rispetto ai primi ma comunque adatti a sfruttare al meglio l’irraggiamento.

 

Sono poi disponibili sul mercato moduli in tellururo di cadmio, con rendimenti del 15-16%: tecnologia più recente adatta a superfici ridotte. Da citare infine i pannelli a film sottile, con celle in silicio amorfo o in tellururo di cadmio e rame, leggeri e flessibili ma con resa del 5-8%.

 

Ogni tipologia richiede accorgimenti specifici nella progettazione degli impianti, ad esempio per l’orientamento e l’inclinazione ottimale, i collegamenti elettrici, la scelta degli inverter. Tra le varie tipologie di pannelli fotovoltaici presenti sul mercato, merita una menzione il sistema di ottimizzazione dei moduli solari proposto da Solar Edge.

Pannello Fotovoltaico - Pannello Fotovoltaico

Rispetto ad un tradizionale impianto fotovoltaico, dove i moduli sono collegati in serie e se anche solo uno di essi riduce la produzione la stringa intera ne risente, Solar Edge permette di ottimizzare la resa complessiva grazie alla connessione di ogni singolo pannello.

 

Il sistema monitora costantemente ogni modulo e massimizza la sua efficienza, bypassando automaticamente quelli che dovessero avere rendimenti minori a causa di fattori come sporcizia, foglie cadute o ombreggiamenti parziali. In questo modo la produzione di energia degli altri pannelli non subisce flessioni, garantendo nel tempo livelli di output maggiori rispetto a un impianto tradizionale.

 

L’affidabilità del sistema Solar Edge è inoltre dimostrata dalla garanzia di 25 anni sui pannelli, rispetto agli standard di mercato. Grazie a questa tecnologia, gli impianti fotovoltaici possono essere realizzati in modo ottimizzato, massimizzando i benefici energetici e la resa dell’investimento nel lungo periodo.

Pannelli fotovoltaico: quando e perché installarli

L’installazione dei pannelli fotovoltaici risulta conveniente in molteplici circostanze, tuttavia è sempre consigliabile affidare progettazione e installazione ad aziende specializzate come Elektrosystem per massimizzarne i benefici nel tempo. Uno dei principali vantaggi è la produzione di energia green per autoconsumo, che permette di ridurre in modo significativo i costi in bolletta. Diventa quindi strategico installare i moduli solari in abitazioni ad alto consumo energetico, soprattutto se dotate di impianti di condizionamento o riscaldamento.

 

Anche in caso di immissione dell’energia in rete il fotovoltaico è conveniente, potendo contare su tariffe di ritiro dell’energia stabili e convenienti. Infine, affidandosi a professionisti qualificati è possibile sfruttare al meglio l’esposizione e l’orientamento dell’abitazione, ottimizzando il rendimento degli impianti grazie a software di progettazione avanzati. L’installazione sicura e duratura nel tempo garantita da Elektrosystem massimizza l’efficacia dell’investimento.