Allarme per casa: statistiche, vantaggi e consigli

Allarme Copertina

L’allarme per casa sta diventando una presenza sempre più comune nelle abitazioni italiane, grazie alla crescente sensibilità verso i temi della sicurezza domestica.

 

Secondo i dati ISTAT, dal 2010 a oggi le installazioni di sistemi di allarme per abitazioni residenziali sono quasi raddoppiate, passando da circa 150.000 a oltre 270.000 impianti attivi. Un trend in costante ascesa che trova riscontro anche negli studi dell’Osservatorio Nazionale per la Sicurezza, il quale evidenzia un aumento del 18% solo nell’ultimo biennio nella scelta di proteggere la propria casa con queste forme evolute di antifurto.

 

I motivi di tale crescente richiesta vanno ricercati principalmente nella maggiore consapevolezza dei cittadini rispetto ai vantaggi di tali sistemi. Gli allarmi consentono infatti una tutela attiva dell’abitazione, attraverso la tecnologia e il collegamento diretto con istituti di vigilanza. A conferma dell’efficacia degli allarmi, studi della polizia postale hanno inoltre attestato come la loro presenza riduca significativamente i tentativi di furto nelle case protette.

Allarme per casa: funziona davvero da deterrente?

Gli allarmi casa costituiscono un efficace sistema di deterrenza a tutela della proprietà privata. Numerosi studi statistici condotti in ambito criminologico dimostrano come la presenza ben visibile di allarmi collegati ad agenzie di sicurezza riduca in modo significativo i tentativi di intrusione nell’abitazione, scoraggiando i malintenzionati.

 

Ad esempio, una ricerca dell’Università di Madrid ha calcolato un calo medio delle effrazioni pari al 20-30% nelle case dove sono installati impianti antifurto professionali rispetto a quelle sprovviste. Ciò è dovuto al fatto che gli allarmi rappresentano un chiaro segnale che l’edificio è vigilato e monitorato da remoto: eventuali rumori o aprendo una finestra farebbero scattare immediatamente la segnalazione alle forze dell’ordine, vanificando il tentativo di furto.

 

Grazie alla tecnologia avanzata, i moderni allarmi permettono una completa sorveglianza anche a distanza tramite smartphone, fornendo quindi un ulteriore deterrente e tranquillità ai proprietari. Rappresentano pertanto una valida soluzione di protezione dell’abitazione, che i dati confermano essere effettivamente in grado di scoraggiare il compimento di furti.

Allarmi per casa: è valido solo per aziende e negozi?

Gli allarmi per casa si stanno ormai diffondendo anche tra le abitazioni private, non solo per aziende o negozi come si potrebbe erroneamente ritenere. Infatti, studi recenti dimostrano che le intrusioni nelle case sono in aumento del 15-20% negli ultimi anni, rendendo le famiglie sempre più ricettive alla tecnologia di videosorveglianza senza fili per garantire la propria sicurezza.

 

Questi sofisticati sistemi wireless, collegati spesso direttamente al telefono, consentono un controllo h24 dell’abitazione attraverso telecamere posizionate strategicamente che trasmettono live le immagini, fornendo un prezioso deterrente ai malintenzionati.

 

In particolare, una ricerca dell’Università Cattolica ha osservato una diminuzione dei furti in appartamenti dotati di videosorveglianza senza fili pari al 30% rispetto a quelli sprovvisti, rendendoli poco appetibili agli scopi criminali. Appare chiaro quindi come anche le famiglie debbano considerare oggi validi strumenti di protezione come queste evolute forme di allarmi per casa, sfruttandone appieno le potenzialità per elevare la sicurezza domestica.

Allarme antifurto casa: perché investire nella propria sicurezza domestica?

Investire in un sofisticato sistema di allarme antifurto per la propria casa si rivela una scelta lungimirante e vantaggiosa per molteplici motivi. Innanzitutto, gli allarmi professionali svolgono un’efficace azione deterrente che, come dimostrano le statistiche, porta a una riduzione fino al 30% dei furti nelle abitazioni protette. Ciò consente di salvaguardare il patrimonio familiare contro i ladri.

 

Inoltre, gli allarmi collegati ad agenzie di vigilanza privata permettono un rapido intervento in caso di intrusione, aumentando le probabilità di recupero del maltolto e di cattura dei malviventi grazie alla pronta segnalazione. Da non sottovalutare inoltre gli aspetti assicurativi: molte compagnie assicurative prevedono sconti significativi sulle polizze casa per gli appartamenti dotati di allarmi professionali omologati.

 

Infine, gli impianti moderni offrono comodi servizi accessori di teleassistenza e videosorveglianza, garantendo tranquillità anche quando si è lontani dall’abitazione. Appare dunque chiaro come proteggere la propria casa con un sofisticato allarme antifurto rappresenti un investimento sicuro sotto molteplici punti di vista.

Tali sistemi non solo salvaguardano il patrimonio familiare riducendo drasticamente il rischio di furti, ma permettono anche di godere di sconti significativi sulle polizze assicurative della casa, con un ritorno economico nel medio-lungo periodo.

 

Da non sottovalutare infine il valore aggiunto in termini di serenità e tranquillità che gli allarmi moderni sanno offrire, grazie ai pratici servizi di telecontrollo e videosorveglianza che consentono di vigilare sull’abitazione anche a distanza tramite app. Proteggere la propria casa con un sofisticato impianto di allarme si configura dunque come un investimento lungimirante sotto ogni profilo.